3 Marzo 2021 |
17 Marzo 2020 |
carissimi
in questi giorni in cui l’utilizzo della comunicazione a distanza è diventato un obbligo, vi segnaliamo un bell’esempio di didattica a distanza messo in campo dal Prof. Alberto Prieri, docente di italiano, storia e geografia all’Istituto Comprensivo di Sommariva Bosco (CN).
E’ uno degli insegnanti che anni fa partecipò ai corsi tenuti da Centro Steadycam (ASL CN2), allora pionieristici, di produzione mediale, e con cui abbiamo collaborato negli anni sui temi dell’educazione alla saggezza digitale.
Prieri ha creato un canale Youtube, “Scuolavirus – Imparare è contagioso”, dove carica quotidianamente brevi video lezioni come questa, dedicata al Terrore di Robespierre:
https://www.youtube.com/watch?v=yhi_ewm-RnY
Oppure questa, che introduce L’Orlando Furioso di Ariosto coinvolgendo anche un giovane rapper (si vedano i credits finali):
https://www.youtube.com/watch?v=rOuVJpaVzY4
Si tratta di video che coniugano in modo efficace sintesi, rigore didattico, ironia, interattività e una certa dose di teatro fatto in casa, in pieno spirito youtuber.
Questo il link al canale:
https://www.youtube.com/channel/UCrvCG5OusDRHig3ApbpAKFg
Se avete altri esempi interessanti di didattica a distanza, segnalateci scrivendo a
info@progettosteadycam.it.
Buona visione e un caro saluto a tutti in attesa di poterci rivedere di persona.
Buona visione!
17 Febbraio 2020 |
Carissimi
con molto piacere vi riportiamo alcune considerazioni sull’esperienza “Diario della salute” in classe, fatte da una professoressa di Alessandria che pensiamo possa essere spunto di riflessione. Buona lettura.
“….A progetto concluso, posso affermare che il percorso intrapreso con i ragazzi è stato certamente utile e illuminante. Dal punto di vista degli alunni coinvolti, il sondaggio finale ha messo in evidenza un ampio apprezzamento, soprattutto legato al fatto di aver scoperto cose nuove.
Per quanto mi riguarda, non ho dubbi sul fatto che lo sforzo e l’impegno impiegati nello sviluppare il percorso, abbiano portato vantaggi anche nella gestione del rapporto insegnante-alunno, che è poi il presupposto fondamentale per comunicare con i ragazzi, coinvolgerli ed interessarli, qualunque sia la materia insegnata.
Con gli alunni di una sede si è consolidato il buon rapporto già instaurato nel corso del precedente anno scolastico e si è approfondita la familiarità reciproca. Insegnare matematica non facilita una conoscenza più profonda dei ragazzi, dei quali si possono giudicare le capacità logiche o la dimestichezza nel calcolo, ma non sempre la personalità più intima, le paure, le aspettative.
Questa constatazione mi ha portato, nel corso degli anni, a cercare canali di comunicazione anche differenti da quelli richiesti tradizionalmente dalla didattica relativa alla mia materia: investo quindi volentieri qualche ora del tempo a mia disposizione per promuovere il confronto su vari argomenti di interesse comune, faccio comporre temi o leggo quelli che i ragazzi elaborano per l’insegnante di lettere.
Il progetto mi ha fornito quindi un nuovo apprezzabile strumento per conoscere gli alunni: grazie ad esso, alcuni di loro, tendenzialmente molto timidi, chiusi o poco collaborativi, hanno tirato fuori potenzialità finora nascoste, rivelando una profondità di pensiero imprevedibile ed una autoironia a volte spiazzante.
Ancora più evidenti sono stati i benefici conquistati nell’altra sede, dove lo forzo di instaurare un rapporto con i ragazzi ha dovuto fare i conti con le fisiologiche riserve iniziali degli alunni nei confronti di una nuova insegnante, oltre che con le difficoltà di gestione di una classe molto vivace e dispersiva.
Certamente anche grazie al progetto, credo di poter affermare che si sia creato un rapporto di fiducia, forse addirittura di vera e propria “complicità” con i ragazzi, che ora hanno imparato a rispettare richieste e tempi, che vengono a confidarmi i propri stati d’animo, che sempre più spesso chiedono consigli.
Riscontri positivi sono giunti infine anche da parte di molti genitori, alcuni dei quali hanno verificato piccoli ma significativi cambiamenti nel loro rapporto con i figli mediati, tra l’altro, anche dal diario che ho consigliato ai ragazzi di usare tutte le volte in cui sentono il bisogno di dare sfogo alle emozioni…”
27 Gennaio 2020 |
Carissimi
Il 28 novembre si è svolto a Torino un Workshop con l’obiettivo di raccontare l’esperienza e i risultati sul programma “Diario della Salute Percorsi di promozione del benessere tra i pre-adolescenti” fino ad oggi realizzata e di formare operatori socio-sanitari delle Regione Piemonte al fine di promuovere nuove formazioni a cascata territoriali rivolte agli insegnanti. Negli anni il programma ha messo le radici in diversi territori piemontesi ma l’intento è di ampliare la diffusione.
La giornata è stata ricca di spunti e scambi tra operatori che da anni lavorano con le scuole. Tanto l’interesse e molte le riflessioni per il lavoro futuro che ci attende.
Nel frattempo sappiamo che alcuni territori piemontesi hanno attivato nuovi percorsi formativi per insegnanti, che alcune scuole continuano l’esperienza da tempo mentre altre si sono avvicinate da poco.
Ora non ci resta che attendere i racconti e i materiali che gli insegnanti raccolgono a fine di ogni percorso in classe per condividere.
Il gruppo di coordinamento augura buon lavoro a tutti e resta disponibile.
23 Gennaio 2020 |
Convegno annuale del Comune di Torino e Progetto Aria, Aria di Autonomie. Tra soggettività, occasioni e paure che si terrà lunedì 3 febbraio 2020, dalle 9 alle 17 presso la Scuola Holden in via Borgo Dora 49.
La giornata, introdotta da Sonia Schellino – Vicesindaco della Città di Torino e Monica Lo Cascio – Direttore Divisione Servizi Sociali della Città di Torino, si propone di avviare una riflessione attorno al tema dell’autonomia degli adolescenti e il loro rapporto con la comunità educante grazie agli stimoli degli esperti Alberto Pellai e Lorella Boccalini, due dei maggiori esperti dell’adolescenza di tutta Italia, dei ragazz* delle scuole superiori di Torino e dei referenti delle realtà coinvolte nel progetto.
Il convegno è aperto a tutta la cittadinanza, giovani e adulti che desiderano confrontarsi sul tema dell’autonomia attraverso la condivisione di esperienze e il dibattito aperto.
Per partecipare iscriviti all’evento su Eventbrite
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-aria-di-autonomie-tra-soggettivita-occasioni-e-paure-87546972351?aff=ebdssbdestsearch
Info e contatti
www.arianetwork.net
Tel. 011.011.66704
Email: spazireali@comune.torino.it
Fb Centro d’Ascolto: ARIA
Fb Spazi ReAli: Spazi ReAli
Instagram: @spazireali
23 Gennaio 2020 |
cari colleghi
anche l’ASL di Cuneo ha realizzato un evento formativo “Diari della salute” il 14 e 15 gennaio presso l’ospedale di Mondovì. Hanno partecipato 15 insegnanti degli IC di Carrù, Dogliani, Mondovì 2, Vilanova Mondovì, Benevagienna e il Santarosa di Savigliano. Dall’analisi dei questionari di gradimento è emersa una soddisfazione molto alta che ci conferma come la scuola sia motivata a intraprendere nuove strade per il benessere dei ragazzi. Grazie ai loro insegnanti formati, quattro scuole avvieranno il programma ancora in questo anno scolastico. Auguriamo a tutti un buon lavoro.
20 Gennaio 2020 |
Cari colleghi
l’ASL TO 4 terrà una edizione del corso formativo per insegnanti il 22 gennaio 2020, dalle ore 9.00 alle 17.00, presso la scuola secondaria di I° grado “Padre Merlo Pich” di Nole C.se, via Martiri della Libertà 16. Gli iscritti a questa giornata sono 32. Per alcuni l’esperienza continua per altri si apre un nuovo cammino da fare con i ragazzi per favorire il loro benessere e un clima di classe migliore.
Buon lavoro a tutti ì, il gruppo di coordinamento
7 Gennaio 2020 |
Carissimi
con questo post prima di tutto vogliamo augurare a tutti un buon 2020.
Noi lo cominciamo con notizie fresche che arrivano dalla Scuola Media Carducci-Vochieri di Alessandria. che ci ha mandato i lavori della II D e II D che i ragazzi hanno realizzato durante il programma Diario di Salute realizzato in classe dalle insegnanti formate a marzo 2019.
La visione e lettura di questo materiale ci conferma che il programma porta i suoi frutti. Ringraziamo tantissimo le insegnanti perchè siamo consapevoli dell’impegno e della passione che ci vuole per portare avanti tutte le unità didattiche.
In attesa di altri riscontri da parte di altre scuole, auguriamo a tutti buon lavoro
4 Novembre 2019 |
Gentilissimi Insegnanti,
vi comunichiamo che per il Veneto, vista la numerosità degli iscritti, è stato deciso di dividere i partecipanti in due edizioni che si terranno a Venezia.
Rispetto al programma degli scorsi anni in questa edizione si è aggiunta una nuova unità sperimentale ”I (Love) approfondire rischi e opportunità di internet”, l’obiettivo di questa unità didattica è fornire competenze di base rispetto a situazioni di rischio potenziale che si possono verificare nell’uso quotidiano delle varie tecnologie e dei social network.
Per questo motivo vi preghiamo di avvisare tutti gli insegnanti che nel corso di questi anni si sono formati al Programma della possibilità di unirsi a noi nel pomeriggio dalle 14 in poi, per poter partecipare alla presentazione e spiegazione di questa sesta unità.
Programma della giornata:
9.00 – 9.30: Registrazione dei partecipanti
9.30 -10.30: Presentazione dei partecipanti e del progetto “Diario della Salute. Percorsi di promozione del benessere tra i pre-adolescenti”
10.30 -11.30: La preadolescenza e le life skills
11.30 -13.00: Metodi e strumenti didattici del programma
13.00-14.00: Pausa Pranzo
14.00 -15.45: I diari di salute dei ragazzi: i percorsi didattici a scuola. Nuova Unità Didattica: ”I approfondire rischi e opportunità di internet”
15.45 – 16.30: Conclusioni
In attesa di rivedervi vi auguriamo buon lavoro. il gruppo di coordinamento
30 Ottobre 2019 |
Cari colleghi,
abbiamo il piacere di presentarvi un’importante iniziativa Filmiamo la salute… per lo Sviluppo sostenibile, rivolta alle classi seconde delle Scuole Secondarie di primo grado venete e realizzata dalla Regione del Veneto in collaborazione con le Az.ULSS e il Gruppo ALCUNI.
Filmiamo la salute… per lo Sviluppo sostenibile ha lo scopo di promuovere messaggi salutari tra i preadolescenti utilizzando il linguaggio dei video, da loro universalmente riconosciuto, per stimolare la riflessione e la discussione su temi molto sentiti all’interno della scuola. L’iniziativa è rivolta alle classi del 2° anno della Scuola secondaria di primo grado i cui insegnanti abbiano deciso di aderire al “Diario della Salute”, programma regionale/nazionale che mira a promuovere il benessere dei ragazzi e degli insegnanti, potenziando le life skills degli studenti, per prevenire comportamenti a rischio e il disagio adolescenziale.
Le classi sono invitate a “mettere su carta” un breve soggetto che metta in scena una situazione ispirata a eventi realmente vissuti nella loro scuola, oppure inventati, che possano essere interessanti per i ragazzi e possano stimolare il dibattito tra i coetanei.
Fra tutti i soggetti inviati ne verranno scelti 3 per la realizzazione di brevi cortometraggi, realizzati con l’aiuto dell’équipe di professionisti di Gruppo Alcuni.
Gli insegnanti interessati (esclusivamente per la Regione del Veneto) possono iscriversi entro il 15 gennaio 2020 andando al link https://docs.google.com/forms/d/1onUaoOpVy0RQZ_N0gTQJZAgnVlfG8V0OZHJpQ12LcGc/viewform?edit_requested=true.
Per qualsiasi chiarimento fare riferimento alla mail: filmiamolasalute@aulss3.veneto.it
L’iniziativa si collega alla Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile, in ottemperanza all’Agenda 2030 adottata nel 2015 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, secondo un approccio olistico che comprende gli aspetti ambientale, sociale ed economico.
Attendiamo i vostri elaborati! Il gruppo di coordinamento
